
Buste paga e residenze false per ottenere il reddito di cittadinanza
25 Marzo 2025
IRPEF e Bonus 100 Euro: come cambiano le buste paga nel 2025
1 Aprile 2025Buste paga più leggere nel 2025

Le modifiche alle aliquote IRPEF in Italia, che renderanno le buste paga del 2025 più leggere, ma con un possibile aumento del carico fiscale per alcuni contribuenti a causa di un errore nella gestione degli acconti fiscali.
Il problema nasce dal fatto che, sebbene la riforma fiscale del 2023 abbia ridotto il numero di scaglioni IRPEF da cinque a tre, i calcoli per gli acconti delle imposte del 2025 sono ancora basati sul sistema delle quattro aliquote in vigore nel 2023. Questo errore potrebbe comportare il pagamento di imposte più alte in busta paga nel 2025, soprattutto per i lavoratori dipendenti.
Il governo ha annunciato che interverrà per correggere questa situazione, permettendo l’applicazione delle nuove aliquote del 2025 per il calcolo degli acconti, evitando così un aggravio fiscale ingiustificato.
Nel dettaglio, la riforma fiscale prevede:
- Un’aliquota del 23% per redditi fino a 28.000 euro,
- Un’aliquota del 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro,
- Un’aliquota del 43% per redditi superiori a 50.000 euro.
Inoltre, sono previste maggiori detrazioni per i lavoratori con redditi bassi (sotto i 15.000 euro), aumentando il sostegno per le fasce medio-basse di reddito. L’intervento del governo mirerà a garantire che i contribuenti non subiscano impatti fiscali negativi, mantenendo il sistema fiscale più equo.
Ricordiamo la possibilità di di scaricare gratuitamente il software PagheOpen: