
Moglie scopre il tradimento del marito leggendo la busta paga
18 Marzo 2025
Buste paga e residenze false per ottenere il reddito di cittadinanza
25 Marzo 2025Turismo e ristorazione, più soldi in busta paga e detassazione delle mance: le novità della manovra 2025

L’articolo descrive due importanti misure previste dalla Legge di Bilancio 2025, pensate per migliorare la retribuzione dei lavoratori nel settore del turismo e della ristorazione, che spesso si trovano ad affrontare turni impegnativi e salari non sempre adeguati. Con queste nuove disposizioni, il governo intende sostenere maggiormente i dipendenti di ristoranti, bar, alberghi e altre strutture ricettive.
- Trattamento integrativo speciale per lavoro notturno e straordinario: Una delle novità riguarda un bonus destinato ai lavoratori che svolgono attività notturna o straordinaria, soprattutto nei giorni festivi, che sarà applicato per sostenere la stabilità occupazionale e incentivare il settore turistico, ricettivo e termale, particolarmente durante la stagione estiva. Questo trattamento integrativo speciale sarà pari al 15% della retribuzione lorda per queste prestazioni. Inoltre, non concorrerà alla formazione del reddito imponibile, il che significa che non sarà tassato. Il beneficio riguarderà i lavoratori con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro nell’anno d’imposta 2024 e sarà valido dal 1° gennaio al 30 settembre 2025. Anche i datori di lavoro dovranno indicare tali somme nella Certificazione Unica, potendo recuperare il credito derivante tramite compensazione in Uniemens.
- Nuovo regime di detassazione delle mance: Un’altra importante misura riguarda la detassazione delle mance, che viene riformata per il 2025. I lavoratori del settore ricettivo e della somministrazione alimenti e bevande potranno beneficiare di un’imposta sostitutiva del 5% sulle mance ricevute, applicabile su un importo che può arrivare fino al 30% del reddito annuo, contro il precedente limite del 25%. Questo regime fiscale più favorevole si applicherà ai dipendenti con un reddito non superiore a 75.000 euro nell’anno precedente, aumentando così la soglia rispetto ai 50.000 euro previsti in passato. La detassazione delle mance sarà disponibile a meno che il lavoratore non rinunci espressamente a tale beneficio con una dichiarazione scritta.
Queste misure sono un tentativo di rendere più allettante e sostenibile il lavoro nei settori del turismo e della ristorazione, migliorando la retribuzione di chi lavora in turni difficili, festivi o notturni, e incentivando l’occupazione in questi ambiti strategici per l’economia.