
Cambierà il panorama lavorativo con il referendum 2025?
22 Aprile 2025Festività e retribuzione: guida al super ponte 2025

Alla luce delle ricorrenze primaverili, andiamo ad analizzare come vengono calcolati in busta paga i periodi festivi che si sovrappongono, come nel caso del “super ponte” tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio.
Pasqua e Pasquetta
- Pasqua (domenica 20 aprile 2025): Generalmente non è considerata festività retribuita, poiché cade sempre di domenica. Tuttavia, alcuni contratti collettivi nazionali (CCNL) prevedono una compensazione aggiuntiva o un giorno di riposo compensativo.
- Pasquetta (lunedì 21 aprile 2025): È una festività infrasettimanale riconosciuta dalla legge. Se il lavoratore riposa, riceve la normale retribuzione. Se lavora, ha diritto a una maggiorazione, che varia in base al CCNL applicato.
25 aprile e 1° maggio
- 25 aprile (sabato): Essendo una festività nazionale, se il lavoratore non lavora, riceve la normale retribuzione. Se lavora, ha diritto a una maggiorazione, che dipende dal CCNL.
- 1° maggio (giovedì): Analogamente al 25 aprile, se il lavoratore non lavora, riceve la normale retribuzione. Se lavora, ha diritto a una maggiorazione, che varia in base al CCNL.
Super ponte in busta paga
Quando le festività si sovrappongono creando un “super ponte”, il calcolo in busta paga dipende dal CCNL e dalle politiche aziendali. In generale:
- Se il lavoratore non lavora: Riceve la normale retribuzione per i giorni festivi.
- Se il lavoratore lavora: Ha diritto a una maggiorazione, che varia in base al CCNL.
È importante consultare il proprio CCNL o rivolgersi al dipartimento delle risorse umane per comprendere come vengono gestiti i giorni festivi e le relative retribuzioni.
Lo staff di Iubar approfitta per augurare a tutti delle serene giornate di riposo.
Ricordiamo inoltre la possibilità di scaricare gratuitamente il software PagheOpen dal sito: