Le istruzioni per l’Autoliquidazione Inail 2024-2025
14 Gennaio 2025Variazioni in busta paga tra il 2024 e il 2025
21 Gennaio 2025A quali conseguenze porterà il taglio del cuneo fiscale in busta paga nel 2025?
Nel 2025, il taglio del cuneo fiscale comporterà variazioni nelle buste paga dei lavoratori. Alcuni dipendenti vedranno una riduzione dell’importo netto rispetto ai mesi precedenti a causa dell’introduzione di un nuovo cuneo fiscale a natura fiscale anziché contributiva. La Legge di Bilancio 2025 ha reso questa misura strutturale, eliminando la scadenza annuale.
Ad esempio, un dipendente con un reddito lordo di 25.000 euro subirà una riduzione di circa 96 euro all’anno, mentre chi guadagna tra 8.500 e 40.000 euro potrebbe beneficiare di un aumento. Un lavoratore con reddito di 40.000 euro guadagnerà circa 35 euro al mese in più, pari a 460 euro annuali.
Tuttavia, il beneficio non si applica a chi supera i 40.000 euro di reddito complessivo. Il nuovo cuneo fiscale considera il reddito totale e non solo quello da lavoro dipendente, escludendo quindi i pensionati. Per determinarne l’applicazione, il lavoratore deve avere un reddito da lavoro dipendente e non superare i 40.000 euro complessivi.