A quali conseguenze porterà il taglio del cuneo fiscale in busta paga nel 2025?
17 Gennaio 2025Gli hacker possono incassare lo stipendio al posto mio?
24 Gennaio 2025Variazioni in busta paga tra il 2024 e il 2025
A partire da gennaio 2025, le buste paga dei lavoratori italiani subiranno variazioni rispetto a dicembre 2024, principalmente a causa delle modifiche al taglio del cuneo fiscale introdotte dalla legge di Bilancio 2025. Queste modifiche influenzeranno in modo diverso i lavoratori, a seconda del loro reddito annuo lordo.
Confronto tra dicembre 2024 e gennaio 2025:
I parametri inseriti in tabella sono:
- Retribuzione annua lorda
- Retribuzione mensile lorda
- Aumento netto nel 2024
- Aumento netto nel 2025
- Differenza in busta paga
10.000 € | 769 € | 44 € | 44,17 € | +0,17 |
12.500 € | 961 € | 56 € | 55,21 € | -0,79 € |
15.000 € | 1.153 € | 67 € | 66,25 € | -0,75 |
17.500 € | 1.346 € | 67 € | 70 € | +3 € |
20.000 € | 1.538 € | 76 € | 80 € | +4 € |
22.500 € | 1.730 € | 86 € | 83,33 € | -2,67 |
25.000 € | 1.923 € | 96 € | 83,33 € | -12,67 |
27.500 € | 2.115 € | 90 € | 83,33 € | -6,67 |
30.000 € | 2.307 € | 90 € | 83,33 € | -6,67 |
32.500 € | 2.500 € | 91 € | 78,12 € | -12,88 |
35.000 € | 2.692 € | 98 € | 52,08 € | -45,92 |
38.000 € | 2.923 € | – | 20,83 € | +20,83 € |
Per i lavoratori con una retribuzione annua lorda fino a 20.000 €, il nuovo taglio del cuneo fiscale comporterà un aumento dello stipendio netto mensile, con incrementi che vanno da 0,17 € a 4 €. Tuttavia, per chi percepisce tra 22.500 € e 35.000 € annui, si registreranno riduzioni in busta paga, con decrementi mensili che possono arrivare fino a 45,92 €. In particolare, i lavoratori con un reddito annuo di 35.000 € vedranno una diminuzione significativa, passando da un aumento netto di 98 € nel 2024 a 52,08 € nel 2025.
Al contrario, coloro che guadagnano tra 35.000 € e 40.000 € annui, che nel 2024 non beneficiavano dello sgravio contributivo, nel 2025 otterranno un incremento nello stipendio netto grazie al nuovo taglio del cuneo fiscale. Ad esempio, un lavoratore con una retribuzione mensile lorda di 2.923 € (circa 38.000 € annui) avrà un aumento netto di circa 20,83 € al mese, pari a 250 € l’anno.
È importante notare che queste variazioni sono il risultato delle nuove aliquote di sgravio fiscale applicate dal governo, che mirano a ridistribuire i benefici in modo diverso rispetto all’anno precedente. Pertanto, l’impatto sulle buste paga dipenderà dal livello di reddito di ciascun lavoratore.